L’arbitro NBA è tornato al lavoro al Replay Center in New Jersey mentre continua la chemioterapia per il suo cancro al pancreas.

Questo contenuto è tratto da un articolo di Jerry Bembry per The Undefeated (ESPN), tradotto in italiano da Emilio Trombini per Around the Game.
Si è appena fatta sera, in quella che è stata una giornata particolare per Tony Brown, attualmente alla sua 21esima stagione come arbitro NBA. All’inizio della giornata, Tony è sceso da un aereo partito dal New Jersey – tornato dal suo primo incarico della stagione – e ora è appena tornato a casa, dopo 7 ore in ospedale con un tubo di flebo che gli passerà la chemioterapia nelle sue vene per le prossime 46 ore.
“Tutto questo fa parte della mia routine”, ha detto Brown, che ha iniziato la chemioterapia ad aprile 2021 dopo la diagnosi di un cancro al pancreas al quarto stadio. “Ma ci sono progressi. Sto migliorando ogni giorno, e le mie ecografie mostrano che i miei tumori si stanno riducendo.”
A luglio, Brown (61 anni) aveva condiviso la sua storia con The Undefeated: la storia di come, meno di un anno dopo aver arbitrato le sue prime NBA Finals, gli era stato diagnosticato un cancro in seguito a quella che pensava essere solo un’intossicazione alimentare.
“La vita mi ha messo alla prova”, scriveva Brown. “Onestamente, non so cosa mi aspetta.”
A quel tempo, dopo la diagnosi di una forma di cancro il cui il tasso di sopravvivenza per altri cinque anni è del 3%, Brown non sapeva se avrebbe mai più lavorato. Invece, recentemente è tornato all’NBA Replay Center, e gli sono state fissate per la seconda volta due giornate di fila, mercoledì e giovedì scorso. “Sono molto contento”, ha detto Brown. “Si avvicina il mio obiettivo di essere di nuovo sul parquet.”
Per Brown, la voglia di tornare a lavorare è emersa subito dopo la diagnosi di aprile, che lo ha lasciato fuori per il resto della stagione 2020/21. Quel prurito si è intensificato due mesi fa, quando ha lanciato l’idea alla sua famiglia.
“La mia famiglia mi ha detto che dovrei assolutamente farlo, e i miei amici mi hanno detto che stavo bene e… perché no?”, ha detto Brown. “Così ho chiamato Monty McCutchen [vicepresidente senior dell’NBA per lo sviluppo e la formazione degli arbitri] e gli ho detto che avrei voluto fare qualche turno al Replay Center. Era entusiasta di coinvolgermi.”

Dopo che Brown è stato autorizzato sia del quartier generale dell’NBA che dai medici, ha ottenuto il suo primo incarico al Replay Center il mese scorso, a Secaucus, New Jersey.
“Secaucus prima era uno dei posti meno desiderabili, ma questa volta è stato fantastico”, ha detto Brown dell’incarico (non particolarmente apprezzato), che fa parte della rotazione per tutti gli arbitri NBA. “Ho sentito le farfalle nello stomaco entrando nell’edificio ed è stato emozionante perché non avrei mai pensato di avere l’opportunità di visitare di nuovo questo posto, o addirittura di tornare a lavorarci.”
Brown così è tornato operativo al Replay Center, ma non si è trattato delle prime occasioni di rivedere i suoi colleghi. Diversi arbitri hanno iniziato a fare visita a Brown ad Atlanta dopo la sua prima diagnosi, e hanno continuato a farlo durante tutta la terapia. “È stato veramente d’aiuto quando sono venuti i miei colleghi e mi hanno portato amore e incoraggiamento”, ha detto Brown. “Molti di loro hanno fatto dei lunghi viaggi solo per stare insieme a me e offrire il loro sostegno.”
Il sostegno a Brown è arrivato anche da fuori del mondo del basket, dopo che ha condiviso pubblicamente la sua storia.
“La gente mi ha anche chiesto di parlare con le loro famiglie e amici che stanno attraversando quello che sto vivendo io. Bisogna supportarsi a vicenda. Sapere che non sei da solo aiuta a non arrendersi. Per alcuni ci sono dei momenti di sconforto in questa battaglia, ma a volte basta una telefonata o un messaggio per combattere questi pensieri.”

Brown ha iniziato il suo 15esimo ciclo di chemioterapia la settimana scorsa, dopo essere tornato a casa dal New Jersey per un incarico. Ha anticipato la seduta qualche giorno dopo che suo figlio ha espresso il desiderio di andare con lui alla partita di football della Southeastern Conference tra Alabama e Georgia, al Mercedes-Benz Stadium di Atlanta.
“Pensavo che volesse andare con uno dei suoi amici tifosi dell’Alabama e che avrebbe fatto di tutto per andare alla partita“, ha detto Brown. “Ma lui mi ha detto, ‘No, papà, voglio andare con te’, io ero incredulo.”
Brown sta facendo progressi. Nel corso di otto mesi di trattamento congiunto all’Emory University Hospital di Atlanta e al MD Anderson Cancer Center di Houston, Brown ha detto che i tumori si sono progressivamente ridotti. “Questo è l’obiettivo, continuare ad andare in quella direzione”, ha detto Brown. “Una volta che arrivo ad un certo stadio, posso passare ad una sperimentazione clinica.”
La speranza e una visione positiva della vita sono ciò che guidano Brown, che ha compreso le probabilità – quel 3%, tasso di sopravvivenza di altri cinque anni, secondo l’American Cancer Society – che erano in ballo quando il suo viaggio è iniziato. “I miei medici sono persone molto dirette. Voglio solo che mi dicano quel che vedono e io mi occupo del resto.”
“Ci sono tanti articoli che parlano di probabilità, ma io continuo a ripetermi che quella non è la mia storia. La mia storia la faccio io. Il mio obiettivo è rientrare in quel 3%.“
L’obiettivo di Brown non è solo far parte di quel 3%, ma anche tornare ad arbitrare partite NBA in questa stagione. Ha ripreso la maggior parte del peso che ha perso dopo l’inizio della chemioterapia; anche se non riesce a fare pesi come una volta, sta ricostruendo la resistenza necessaria con allenamenti in bicicletta di oltre 30 chilometri.
In tutto ciò, continuerà il suo percorso a Secaucus, un posto che tempo fa detestava. “Lavorare nel Replay Center mi avvicina a dove voglio essere. Amo quello che faccio, amo le persone con cui lavoro e non vedo l’ora di tornare là fuori con loro”.