
Manca davvero poco alla fine della Regular Season, e questo significa solo una cosa: Playoffs. Il periodo più bello della stagione NBA è ormai alle porte, ma mentiremmo se dicessimo che è tutto apparecchiato. Anzi, l’equilibrio – soprattutto nella Western Conference – è a livelli raramente visti nel corso delle passate stagioni, e il fattore Play-In non fa altro che rendere più serrata la corsa alle prime 6 posizioni.
Se siete tifosi di una qualche squadra, potreste affannarvi a controllare il calendario, o magari vi basterà continuare a leggere. Già, perché uno degli strumenti che il magico mondo NBA mette a disposizione è la strength of schedule, la difficoltà del calendario rimasto. Questa viene calcolata, tra i tanti, da Tankathon, sito a cui faremo riferimento e che tiene conto del record delle avversarie rimaste a ciascuna squadra: più alto sarà il valore SOS (strength of schedule), più alta sarà la percentuale media di vittorie delle rivali rimasti da affrontare, più il calendario sarà complesso.
Ovviamente, si parla di una valutazione utile sul momento e che richiede un’analisi più approfondita del calendario: ad esempio, i Dallas Mavericks sono momentaneamente sotto il 50% di vittorie stagionali, di conseguenza tra le avversarie “facili”, che abbassano il valore medio della SOS, ma non c’è dubbio che si tratti di una rivale ostica, ma soprattutto che potrebbe finire fra i matchup più difficili dopo un paio di eventuali successi.
Detto ciò, partiamo dalla Western Conference.
Wild Wild West

Diamo un’occhiata alla corsa al sesto posto (Playoffs diretti) e alla zona Play-In. La classifica è in ordine di semplicità del calendario, perciò la squadra più in alto è quella con la schedule più facile rimasta.
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Oklahoma City Thunder | 10° | 36-38 | .445 |
Los Angeles Lakers | 8° | 37-37 | .462 |
Dallas Mavericks | 11° | 36-38 | .475 |
Minnesota Timberwolves | 7° | 37-37 | .486 |
Golden State Warriors | 6° | 39-36 | .495 |
Phoenix Suns | 4° | 39-35 | .511 |
Utah Jazz | 12° | 35-39 | .522 |
Los Angeles Clippers | 5° | 39-36 | .529 |
New Orleans Pelicans | 9° | 37-37 | .556 |
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- Los Angeles Clippers: vs Bulls, @Grizzlies, @Grizzlies, @Pelicans, vs Lakers, vs Blazers, @Suns
- Phoenix Suns: @Jazz, vs Timberwolves, vs Nuggets, @OKC, vs Spurs, vs Nuggets, @Lakers, vs Clippers
- Golden State Warriors: vs Timberwolves, vs Pelicans, vs Spurs, @Nuggets, vs OKC, @Kings, @Trail Blazers
- Minnesota Timberwolves: @Warriors, @Kings, @Suns, vs Lakers, vs Trail Blazers, @Nets, @Spurs, vs Pelicans
- Los Angeles Lakers: vs Bulls, @Bulls, @Timberwolves, @Rockets, @Jazz, @Clippers, vs Suns, vs Jazz
- New Orleans Pelicans: @Trail Blazers, @Warriors, @Nuggets, vs Clippers, vs Kings, vs Grizzlies, vs Knicks, @Timberwolves
- Oklahoma City Thunder: @Trail Blazers, vs Hornets, vs Pistons, @Pacers, vs Suns, @Warriors, @Jazz, vs Grizzlies
- Dallas Mavericks: @Hornets, @Pacers, @76ers, @Heat, @Hawks, vs Kings, vs Bulls, vs Spurs
- Utah Jazz: vs Suns, @Spurs, @Celtics, @Nets, vs Lakers, vs Thunder, vs Nuggets, @Lakers
Top of the West

La corsa a tre per la vetta dell’ovest è più relativa al secondo posto, trovandosi i Denver Nuggets già con un discreto vantaggio sulle inseguitrici.
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Sacramento Kings | 3° | 45-29 | .477 |
Denver Nuggets | 1° | 50-24 | .508 |
Memphis Grizzlies | 2° | 46-27 | .509 |
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- Denver Nuggets: vs 76ers, vs Pelicans, @Suns, vs Warriors, @Rockets, @Suns, @Jazz, vs Kings
- Memphis Grizzlies: @Hawks, vs Magic, vs Clippers, vs Clippers, @Bulls, vs Trail Blazers, @Pelicans, @Bucks, @Thunder
- Sacramento Kings: vs Timberwolves, @Trail Blazers, @Trail Blazers, vs Spurs, @Pelicans, @Mavericks, vs Warriors, @Nuggets
Top of the East

Passiamo ora alla Eastern Conference. In vetta, la corsa al secondo posto è di certo quella che attira più interesse:
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Boston Celtics | 2° | 51-23 | .503 |
Milwaukee Bucks | 1° | 53-21 | .506 |
Philadelphia 76ers | 3° | 49-25 | .578 |
I Sixers sono leggermente più indietro e con il calendario più complicato, ma queste tre si devono affrontare reciprocamente almeno un’altra volta. Sarà fino all’ultimo un duello abbastanza avvincente e strategico, in base all’evoluzione delle posizioni sottostanti.
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- Milwaukee Bucks: @Pistons, @Pacers, vs Celtics, vs 76ers, @Wizards, vs Bulls, vs Grizzlies, @Raptors
- Boston Celtics: vs Spurs, @Wizards, @Bucks, vs Jazz, @76ers, vs Raptors, vs Raptors, vs Hawks
- Philadelphia 76ers: @Nuggets, vs Mavericks, va Raptors, @Bucks, vs Celtics, vs Heat, @Hawks, @Nets
Occhio ai Cavs per il terzo posto

Premettiamo che sarebbe leggermente complicato, dato che i Cleveland Cavaliers si trovano a 2.5 partite di distanza dai Sixers, ma c’è da menzionare il fatto che primi abbiano il calendario più facile di tutta la NBA e i secondi il più difficile. Eventualità da considerare sicuramente, pur mancando solo una manciata di partite alla fine.
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Cleveland Cavaliers | 4° | 47-28 | .415 |
Philadelphia 76ers | 3° | 49-25 | .578 |
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- Philadelphia 76ers: @Nuggets, vs Mavericks, va Raptors, @Bucks, vs Celtics, vs Heat, @Hawks, @Nets
- Cleveland Cavaliers: vs Rockets, @Hawks, vs Knicks, vs Pacers, @Magic, @Magic, vs Hornets
Eastern Conference, sesto posto

Menzioniamo un altro blocco in realtà già ben definito, ma su cui potrebbero verificarsi variazioni. I Knicks sembrano destinati ad avere uno degli spot fra il sesto e il quinto senza troppi problemi. I Nets sono a 1.5 gare di distanza, Miami a 2, mentre gli Hawks a questo punto sono lontani anche dal sesto posto e con il calendario più difficile, perciò più una battaglia a due fra Brooklyn e Heat:
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Brooklyn Nets | 6° | 40-34 | .429 |
New York Knicks | 5° | 42-33 | .462 |
Miami Heat | 7° | 40-35 | .468 |
Atlanta Hawks | 8° | 37-37 | .570 |
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- New York Knicks: vs Rockets, vs Heat, @Cavaliers, vs Wizards, @Pacers, @Pelicans, vs Pacers
- Miami Heat: @Raptors, @Knicks, vs Mavericks, @Pistons, @76ers, @Wizards, vs Magic
- Brooklyn Nets: @Magic, vs Rockets, vs Hawks, vs Jazz, vs Timberwolves, @Pistons, vs Magic, vs 76ers
- Atlanta Hawks: vs Grizzlies, vs Cavaliers, @Nets, vs Mavericks, @Bulls, vs Wizards, vs 76ers, @Celtics
Vantaggio (e) Play-In

Come saprete già, l’ottava posizione è molto importante per la zona Play-In, tanto quanto la settima, perché consente di avere una seconda chance in caso di sconfitta. In questo paragrafo, daremo un’occhiata sia alla corsa al vantaggio al Play-In, molto serrata, sia alle inseguitrici al decimo posto:
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Brooklyn Nets | 6° | 40-34 | .429 |
Miami Heat | 7° | 40-35 | .468 |
Chicago Bulls | 10° | 35-38 | .487 |
Toronto Raptors | 9° | 36-38 | .546 |
Atlanta Hawks | 8° | 37-37 | .570 |
Un’occhiata alle inseguitrici e potenziali candidate al Play-In, seppur ormai un po’ distanti:
Squadra | Posizione attuale | Record | Difficoltà del calendario |
Washington Wizards | 12° | 33-41 | .519 |
Indiana Pacers | 11° | 33-42 | .522 |
Gare rimanenti (la “@” indica le gare in trasferta):
- Miami Heat: @Raptors, @Knicks, vs Mavericks, @Pistons, @76ers, @Wizards, vs Magic
- Brooklyn Nets: @Magic, vs Rockets, vs Hawks, vs Jazz, vs Timberwolves, @Pistons, vs Magic, vs 76ers
- Atlanta Hawks: vs Grizzlies, vs Cavaliers, @Nets, vs Mavericks, @Bulls, vs Wizards, vs 76ers, @Celtics
- Toronto Raptors: vs Wizards, vs Heat, @76ers, @Hornets, @Hornets, @Celtics, @Celtics, vs Bucks
- Chicago Bulls: @Lakers, @Clippers, vs Lakers, @Hornets, vs Grizzlies, vs Hawks, @Bucks, @Mavericks, vs Pistons
- Indiana Pacers: va Mavericks, vs Bucks, vs Thunder, @Cavaliers, vs Knicks, vs Pistons, @Knicks
- Washington Wizards: @Raptors, vs Celtics, vs Magic, @Knicks, vs Bucks, @Hawks, vs Heat, vs Rockets
Bonus track: Wemby squad
Chiudiamo con questa bonus track a tema tanking. Considerando che l’obiettivo sarà perderne il più possibile, procederemo completamente al contrario, mettendo in cima e come favorita la squadra con il calendario più difficile.
Squadra | Record | Difficoltà del calendario |
San Antonio Spurs | 19-55 | .530 |
Houston Rockets | 18-56 | .486 |
Detroit Pistons | 16-58 | .482 |
Sarà una bella finale fra le corazzate guidate dai rispettivi tank commanders, denominate “Wemby squad”, per la corsa a Victor Wembanyama, favorito per la prossima prima scelta assoluta.