Dopo la morte del padre Charles, la stella dei Milwaukee Bucks e i suoi fratelli hanno deciso di “ispirare e creare un movimento a livello globale”.

Questo contenuto è tratto da un articolo di Marc J. Spears per Andscape, tradotto in italiano da Stefano Bonelli per Around the Game.


 

C’era un’atmosfera festosa intorno a Giannis Antetokounmpo e ai Milwaukee Bucks fuori dagli spogliatoi degli ospiti al Chase Center l’11 marzo scorso, nonostante la sconfitta ai tempi supplementari. I due giovani figli del bi-MVP stavando correndo divertendosi e facendo divertire tutte le persone che incontravano nella zona vicino agli spogliatoi, quando papà Giannis è accorso per spostare un carrello pericoloso da dove stavano giocando.

L’azione paterna istintiva di Antetokounmpo è nel suo DNA, trasmessa dal padre Charles a lui. La famiglia Antetokounmpo sta aiutando tante famiglie e persone bisognose in Grecia, Nigeria e Stati Uniti con un ente di beneficenza chiamato proprio in onore del padre, Charles Antetokounmpo, morto nel settembre del 2017 per un arresto cardiaco all’età di 54 anni.

“Da quando è morto, avevo in mente di creare quell’ente di beneficenza, e ho scelto con il nome di fare un omaggio a mio padre, il mio protettore”, ha detto Antetokounmpo ad Andscape. “È stato presente fin dall’inizio nella mia vita, ed è stato difficile accettare di non averlo più qui. Quel momento non è stato uno dei più belli della mia vita, anzi; e quando ho dato vita a questa fondazione, sono andato dalla mia famiglia e ho proposto di dedicarne a lui il nome. L’obiettivo è restituire, sfruttando più possibile la nostra piattaforma. E lo abbiamo fatto”.

La Charles Antetokounmpo Family Foundation, organizzazione di beneficenza senza scopo di lucro, è stata fondata nel giugno 2022. La fondazione opera in “luoghi centrali per il viaggio della famiglia Antetokounmpo”: la Nigeria nativa di Charles, la Grecia e gli Stati Uniti, dove vivono i tre fratelli. La fondazione investe in organizzazioni no-profit locali e responsabili dello sviluppo in questi tre Paesi con la speranza di “creare un movimento globale per un cambiamento sociale sostenibile”. La fondazione offre aiuto a vedove, vittime di calamità naturali, rifugiati, immigrati, nonché a coloro che necessitano di istruzione, alloggio, cibo e assistenza per la salute mentale. Durante il suo primo evento di raccolta fondi a New York, lo scorso febbraio, ha raccolto 1.5 milioni di dollari destinati a persone bisognose di quei tre Paesi, e inoltre ha donato 1 milione di dollari ad Antidote Health, che offre servizi di telemedicina mentale gratuiti ai residenti di Milwaukee.

“L’abbiamo fatto come tributo a nostro padre, ma non solo a lui”, ha detto Thanasis“So che sembra infantile dire che volevamo cambiare il mondo, ma volevamo davvero ispirare le persone in ogni modo possibile. Ovviamente, lo facciamo dentro e fuori dal campo. Stiamo parlando di Nigeria, Grecia, Milwaukee e Stati Uniti, i luoghi che ci hanno aiutato a crescere. Essendo nato e cresciuto in Europa, essendo di origine africana ed emigrando per una vita migliore negli Stati Uniti, è a livello globale”.

Giannis prevede che la fondazione avrà un buon impatto a lungo termine. Spera anche che l’ente di beneficenza offra ai benefattori “l’opportunità di essere grandi in qualunque cosa scelgano di essere”. “È nostro dovere restituire. Se le persone non avessero aiutato me e i miei genitori, io non sarei qui. Ci hanno aiutato letteralmente con l’affitto, dandomi un passaggio a scuola, con la spesa e con alcune delle cose più semplici della vita. Ed è qualcosa che anche io e la mia famiglia vogliamo fare. È qualcosa di importante per mia madre, e ci sarà anche quando io, i miei fratelli e mia madre ce ne saremo andati”.

“Dico sempre che è un nostro dovere restituire. Chiunque ha così tanto nella vita e non dà indietro qualcosa, cosa se ne fa? Non puoi portare ciò che hai con te nella tomba. Speri solo che in un vestito e in una bella bara. Questo è tutto ciò che puoi portare con te e forse qualche regalo da parte di voi ragazzi. È un nostro dovere”.

Le fatiche per trovare un lavoro nel 1991 hanno portato Charles e la moglie Veronica a lasciare Lagos, capitale della Nigeria, per la Grecia, nella speranza di una vita migliore. Francis, il figlio maggiore, è stato lasciato in Nigeria con i nonni, con i quali è cresciuto; gli Antetokounmpo hanno poi avuto altri quattro figli in Grecia: Thanasis, Giannis, Kostas e Alex.

Charles lavorava come tuttofare, sua moglie Veronica era una babysitter e i figli vendevano occhiali da sole per strada. Erano poveri e non avevano un esempio da seguire, perché erano l’unica famiglia nera nel loro quartiere. “Antetokounmpo” divenne il cognome di Giannis e di tutta la famiglia dopo che era stato scritto male sul suo passaporto greco, invece del suo nome di nascita di origine nigeriana, ovvero “Adetokunbo“.

I fratelli Antetokounmpo, poi, hanno usato il basket come via per scampare alla povertà e regalare nuovi orizzonti alla famiglia. Sette volte All-Star e due volte MVP, Giannis è ovviamente quello che ha fatto più strada, ma non l’unico a mettere piede in NBA. Thanasis ha giocato per i Bucks e i Knicks, Kostas per il Fenerbahçe e Alex per i Wisconsin Herd (G League, affiliata di Milwaukee). Thanasis, Giannis e Kostas hanno tutti vinto il titolo nel 2021, e poco dopo la storia della famiglia è stata documentata nel film Disney “Rise”.

“Volevamo fare un film su quello che hanno passato i nostri genitori”, ha detto Thanasis. “C’è molto di quello che ogni coppia laboriosa deve affrontare lasciando il proprio Paese per un altro alla ricerca di una vita migliore. Siamo un prodotto di questo”.

Giannis Antetokounmpo ha dichiarato: “Spero che i miei figli possano essere come noi. Se lo saranno, sarà una delle cose migliori che avrò fatto nella vita”.

L’attuale allenatore dei Bucks, Mike Budenholzer, era in panchina nella corsa al titolo del 2021, con Giannis alla guida della squadra. “Chiunque lavori con Giannis, Thanasis, Alex, Kostas, Francis e Veronica, sa che deve essere premuroso, ispiratore e coraggioso”, ha detto Coach Bud. “Vederlo per 4 anni e mezzo mi ispira a essere migliore con la mia famiglia. Tutti parlano di mettere la famiglia prima di tutto: ecco, la maggior parte di noi fa un buon lavoro, ma Giannis lo fa a un livello più alto di quanto si possa immaginare.”

Charles predicava ai suoi figli di restare sempre vicini e di sostenersi a vicenda. Giannis ha raccontato che lui e i suoi fratelli sono cresciuti in una famiglia per cert versi di tipo “militare” come impostazione, dove è stato insegnato loro a condividere sempre. Il padre ha sempre ripetuto loro di fissare gli obiettivi da raggiungere nella vita, essere disciplinati e vedere il quadro più ampio.

Una volta, ha detto in un’intervista alla rivista “GQ” che si è preso del tempo per riflettere sull’influenza di suo padre, dopo aver vinto il titolo. “Anche adesso, è intorno a me, ai miei fratelli e alla mia famiglia. È orgoglioso di noi e di chi siamo diventati come uomini e come padri. Sono orgoglioso delle persone che ha cresciuto e di mia madre. Vedo i miei fratelli ogni giorno e sono bravi esseri umani. Siamo uniti come una famiglia, ci controlliamo l’un l’altro ogni giorno. E ci manca molto nostro padre.”

Thanasis ha detto di “pensare spesso a nostro padre, al lavoro che ha fatto per noi. È un peccato che sia andata così, ha avuto una vita dura. Dico sempre, e i miei fratelli fanno la stessa cosa, che è importante prendetevi cura della salute, perché poi esserci per i propri cari, vederli crescere e realizzarsi, è una cosa importante.”

“Di nostro padre, comunque, non dirò che non è riuscito a vivere abbastanza… fidatevi di me, ha vissuto almeno quattro vite”.

(Thanasis Antetokounmpo)