L’NBA è un prodotto in continuo sviluppo, e l’Italia è uno dei paesi che dà più soddisfazioni ad Adam Silver

L’NBA continua a funzionare parecchio. Il marchio è rimasto un esempio globale, e la sua crescita è costante anno dopo anno, soprattutto al di fuori degli Stati Uniti. Sempre più persone sparse per il mondo si avvicinano e si appassionano al basket americano.

Secondo gli ultimi rilevamenti di Reuters, nel 2022 l’Italia ha registrato uno dei maggiori aumenti di seguito, con l’81% in più di spettatori rispetto al 2021. Davanti c’è il Portogallo, con una crescita del 122%. Seguono, tra le altre, il Messico (+36%), le Filippine (+31%), la Spagna (+12%) e il Canada (+11%).


Anche l’utilizzo del servizio NBA League Pass, che permette la visione in streaming (in diretta e in differita) delle partite ha visto la propria utenza crescere vertiginosamente. Parliamo di un incremento del 78% in Italia, del 203% in Turchia (effetto Alperen Sengun) e del 272% in Camerun (effetto Joel Embiid).

Il prodotto è dunque in piena salute, soprattutto all’interno dei confini del nostro Paese.