Con una manciata di gare rimanenti, ecco quali squadre affronteranno un finale di stagione in discesa e quali in salita secondo il calendario.

Con 6 o 7 gare rimaste per ogni squadra, l’esito della Regular Season NBA è ancora tutto da definire. Sono moltissime le squadre ancora in lotta per definire quella che sarà la loro posizione di arrivo: ci sono squadre in lotta per il Play-In, altre per i Playoffs senza evitare il Play-In e altre ancora in cerca della miglior posizione possibile in ottica Playoffs.
In poche parole, le varie categorie sono isolabili così:
- Eastern Conference: lotta al primo posto
- Eastern Conference: lotta per evitare il Play-In
- Eastern Conference: lotta per l’ottavo posto
- Western Conference: lotta per il fattore-campo
- Western Conference: lotta per evitare il Play-In
- Western Conference: lotta per il Play-In
Ecco la difficoltà del calendario rimanente per ognuna delle squadre prese in considerazione e ordinata a seconda della categoria di appartenenza. La strength-of-schedule presa in considerazione è quella fornita da Tankathon, che prende in considerazione la winning% degli avversari rimanenti. Una percentuale alta e un posto in alto significano una difficoltà maggiore: ad esempio, una squadra al 3° posto avrà una schedule molto più difficile di una al 27° – ricordando che la posizione è riferita alla classifica su 30 squadre, anche quelle escluse dalla corsa alla post-season.
Eastern Conference: lotta al primo posto
Sono 4 le squadre in lotta per il primo seed, tutte racchiuse entro un vittoria e mezzo di distanza. Tra queste, i 76ers hanno il calendario più facile dell’NBA, mentre da tenere d’occhio i due scontri diretti dei Celtics contro Heat e Bucks.
- (1°) Miami Heat: Celtics, Bulls, Raptors, Hornets, Hawks, Magic
- (2°) Milwaukee Bucks: Nets, Clippers, Mavericks, Bulls, Celtics, Pistons, Cavaliers
- (3°) Boston Celtics: Heat, Pacers, Wizards, Bulls, Bucks, Grizzlies
- (4°) Philadelphia 76ers: Pistons, Hornets, Cavliers, Pacers, Raptors, Pacers, Pistons
Record | Diff. | |
Miami Heat | 48-28 | .509 (13°) |
Milwaukee Bucks | 47-28 | .521 (10°) |
Boston Celtics | 47-29 | .548 (4°) |
Philadelphia 76ers | 46-29 | .404 (30°) |
Eastern Conference: lotta per evitare il Play-In
Bulls ampiamente sfavoriti, considerando che 5 delle 6 rimanenti saranno contro squadre che lotteranno sempre per vincere. Facilità di calendario dei Cavs un po’ falsata dalla winning% dei Nets, che saranno comunque ostici.
- (5°) Chicago Bulls: Clippers, Heat, Bucks, Celtics, Hornets, Timberwolves
- (6°) Toronto Raptors: Timberwolves, Magic, Heat, Hawks, 76ers, Rockets, Knicks
- (7°) Cleveland Cavaliers: Mavericks, Hawks, Knicks, 76ers, Magic, Nets, Bucks
Record | Diff. | |
Chicago Bulls | 44-32 | .573 (2°) |
Toronto Raptors | 43-32 | .514 (12°) |
Cleveland Cavliers | 42-33 | .470 (25°) |
Eastern Conference: lotta per l’ottavo posto
Nets che, oltre al fatto di potersela giocare con chiunque, partono anche con il calendario a favore, ma attenzione allo scontro diretto contro gli Hawks – e alle eventuali scintille fra Trae e KD.
- (8°) Brooklyn Nets: Bucks, Hawks, Rockets, Knicks, Cavs, Pacers
- (9°) Charlotte Hornets: Knicks, 76ers, Heat, Magic, Bulls, Wizards
- (10°) Atlanta Hawks: OKC, Cavs, Nets, Raptors, Wizards, Heat, Rockets
Record | Diff. | |
Brooklyn Nets | 40-36 | .455 (28°) |
Charlotte Hornets | 39-37 | .493 (17°) |
Atlanta Hawks | 38-37 | .468 (26°) |
Western Conference: lotta per il fattore-campo
Qui ci saranno da includere alcune squadre che si trovano anche nella categoria successiva, per la pochissima distanza delle posizione nella Western Conference. I Mavericks sono quarti a ovest e potrebbero provare ad aspirare al terzo seed di Golden State senza Curry. Un po’ più indietro (2 vittorie) Nuggets e Jazz, con i primi che avranno sì un calendario facile in termini di win%, ma che si troveranno ad affrontare anche due volte dei Lakers in cerca di un posto al Play-In.
- (3°) Golden State Warriors: Suns, Jazz, Kings, Lakers, Spurs, Pelicans
- (4°) Dallas Mavericks: Cavaliers, Wizards, Bucks, Pistons, Trail Blazers, Spurs
- (5°) Utah Jazz: Lakers, Warriors, Grizzlies, OKC, Suns, Trail Blazers
- (6°) Denver Nuggets: Pacers, Timberwolves, Lakers, Spurs, Grizzlies, Lakers
Record | Diff. | |
Golden State Warriors | 48-28 | .502 (15°) |
Dallas Mavericks | 47-29 | .441 (29°) |
Utah Jazz | 45-31 | .535 (7°) |
Denver Nuggets | 45-31 | .472 (24°) |
Western Conference: lotta per evitare il Play-In
Tutto da vedere lo scontro diretto fra Nuggets e Timberwolves, rispettivamente sesta e settima a ovest. Da monitorare anche la tenuta dei Jazz, che però potrebbero contare su un finale abbastanza agevole, visto lo scarso interesse a competere ad ora di Grizzlies e Suns.
- (5°) Utah Jazz: Lakers, Warriors, Grizzlies, OKC, Suns, Trail Blazers
- (6°) Denver Nuggets: Pacers, Timberwolves, Lakers, Spurs, Grizzlies, Lakers
- (7°) Minnesota Timberwolves: Raptors, Nuggets, Rockets, Wizards, Spurs, Bulls
Record | Diff. | |
Utah Jazz | 45-31 | .535 (7°) |
Denver Nuggets | 45-31 | .472 (24°) |
Minnesota Timberwolves | 43-33 | .475 (22°) |
Western Conference: lotta per il Play-In
Senza alcun dubbio la più avvincente e clamorosa. I Lakers sono al momento fuori dal Play-In, con una delle schedule più dure dell’intera lega: due volte i Nuggets, scontro diretto con i Pelicans, più Jazz e Warriors. Vedremo chi la spunterà alla fine ma, se le condizioni di LeBron e AD non dovessero migliorare, ci sarebbe un alto rischio di un epilogo disastroso in quel di LA.
- (9°) New Orleans Pelicans: Trail Blazers, Lakers, Clippers, Kings, Trail Blazers, Grizzlies, Warriors
- (10°) San Antonio Spurs: Grizzlies, Trail Blazers, Trail Blazers, Nuggets, Timberwolves, Warriors, Mavericks
- (11°) Los Angeles Lakers: Jazz, Pelicans, Nuggets, Suns, Warriors, OKC, Nuggets
Record | Diff. | |
New Orleans Pelicans | 32-43 | .473 (23°) |
San Antonio Spurs | 31-44 | .547 (5°) |
Los Angeles Lakers | 31-44 | .563 (3°) |