FOTO: Bleacher Report

Il vincitore dell’Hakeem Olajuwon Trophy 2022/23 è Jaren Jackson Jr., e fin lì lo sapevamo tutti, a seguito della rivelazione di ieri notte. Per i più distratti, comunque, riporteremo anche l’esito delle votazioni.

Prima, però, una breve premessa. Jaren Jackson Jr. non solo ha dominato nei ballottaggi, ma anche sul campo. Le sue 3 stoppate di media a partita sono un dato grezzo, ma impressionante, che non si vede dalle 3.7 a gara di Hassan Whiteside nella stagione 2015/16, con Myles Turner che ha toccato questa quota (3.4) nel 2021, ma su sole 47 partite. E, comunque, entrambi profili molto meno versatili della stella dei Grizzlies, capace di cambiare sui 5 ruoli quasi a piacimento.


Alcuni dati avanzati più clamorosi sono i 5.5 punti in meno su 100 possessi segnati dagli avversari con lui in campo rispetto a quando è fuori, tirando con il 4.0% in meno di eFG% (95esimo percentile). Il dato più impressionante, comunque, riguarda la rim protection: le squadre rivali tirano con l’8.9% in meno al ferro con Jaren Jackson Jr. in campo rispetto a quando è fuori, massimo percentile e, di conseguenza, migliore in tutta la Lega. Insomma, numeri stratosferici che testimoniano il suo essere il fulcro della seconda miglior difesa in NBA e il sacrosanto Defensive Player of the Year.

Se non bastasse, ecco comunque l’esito delle votazioni:

VOTI: NBA.com

Come si può notare, solo Brook Lopez ha ottenuto più di 30 voti per il primo posto, ben 25 in meno di Jaren Jackson Jr., oltre che 82 punti totali di scarto, mentre Evan Mobley – il terzo candidato – non è arrivato nemmeno a quota 10 per la prima posizione. Sempre guardando ai voti per il primo posto, 3 per Draymond Green e 1 a testa per Bam Adebayo e Joel Embiid, il quale potrebbe avere modo di rifarsi per l’MVP, mentre nel punteggio Giannis Antetokounmpo chiude i nomi ad almeno 10 punti totali.

Jaren Jackson Jr. diventa dunque meritatamente il secondo nella storia dei Memphis Grizzlies a vincere il premio di DPOY, dopo Marc Gasol nel 2013.