Foto: Marca.com

Nella giornata di ieri, il prospetto più atteso in uscita dall’High-School, Cooper Flagg da Montverde Academy, ha finalmente fatto la sua scelta, e, fra i college che gli avevano fatto un’offerta (sostanzialmente tutti i grandi nomi possibili) ha scelto la “blue blood” fra le “blue blood”, Duke University.

Dopo un processo di reclutamento durato mesi, se non anni, Cooper aveva infatti ridotto le candidate a solo due nomi, UConn, e, appunto, Duke, con i Blue Devils che alla fine sono riusciti a spuntarla sugli Huskies per il rotto della cuffia, con l’annuncio arrivato, per la prima volta nella storia, tramite una copertina di SLAM Magazine.

La scelta del college più prestigioso e seguito del paese a livello cestistico segue un filo logico abbastanza lineare, oltre che permettergli di vestire la stessa maglia di quello che proprio lui ha definito il suo idolo e modello di ispirazione: Jayson Tatum.

Riassumere lo skill-set di Flagg in poche righe è estremamente complesso, ma basti dire che una tale combinazione di lunghezza, capacità di mettere palla a terra, shot-making e difesa, sia sull’uomo che in aiuto, non si vedeva in un High-School americana da moltissimi anni, basti vedere come abbia umiliato una delle possibili prime scelte del prossimo anno, Matas Buzelis, in un drill 1vs1.

Ovviamente stiamo parlando di un ragazzo di neanche 17 anni (che compirà solo il prossimo 21 dicembre), ma le aspettative su di lui sono altissime, e lo sarà anche l’hype appena metterà piede sul parquet del Cameron Indoor Stadium, come fu per tante altre star odierne del basket NBA, come Zion Williamson, Paolo Banchero o Kyrie Irving.

Resta solo da vedere se la sua carriera, che si prospetta scintillante, seguire una traiettoria simile a questi o piuttosto ad altri grandissimi nomi che non sono però mai riusciti a raggiungere il loro pieno potenziale.